
Google Ads
Google Ads è la piattaforma creata da Google per la pubblicità online.
Gli annunci Google Ads sono indispensabili per rendersi visibili in poco tempo comunicando e promuovendo i propri prodotti e/o servizi.
Tramite le campagne di Google Ads, si può ottenere un vantaggio rispetto ai competitor che operano nello stesso segmento di mercato.
Grazie alle giuste parole chiave utilizzate nell’annuncio si intercetta il bisogno dell’utente per riuscire a creare contenuti molto più efficaci sul piano della Sem. Una corretta ed efficace gestione delle campagne Google Ads è in grado di portare ogni giorno nuovi clienti aumentando il traffico al sito web.
Che tipo di annunci è possibile fare grazie a Google Ads?
I più utilizzati sono gli annunci di tipo Search e di tipo Display, oltre a quelli Discovery.
Le campagne di annunci Search compaiono nella pagina dei risultati del motore di ricerca dopo che l’utente ha effettuato una ricerca Google tramite le parole chiave pertinenti.
Questi annunci permettono quindi di intercettare subito l’utente, promuovendo un prodotto e/o servizio correlato alla ricerca.
Le campagne di annunci Display sono banner pubblicitari o testi mostrati da Google in siti web di terze parti. Non vengono visualizzati grazie alla ricerca Google ma sono mostrati quando l’utente cerca un servizio e/o prodotto simile.
Infine, esistono le campagne di Google Shopping: queste permettono di collegare un catalogo di prodotti che saranno visualizzati nella ricerca degli utenti grazie alle parole chiave digitate da essi.
Quale scegliere? È corretto tenere sempre presente che intercettare un utente che effettua una ricerca è importante, ma se ricerco la fidelizzazione degli utenti verso il mio sito è fondamentale utilizzare gli annunci Display.
L’obiettivo chiave in Google Ads è ottenere più conversioni possibili, al minimo costo possibile e con la massima semplicità di gestione.
Una metrica importante in Google Ads è il punteggio di qualità, composto da una scala di valori che va da 1 a 10, sulla base della pertinenza delle parole chiave negli annunci, l’esperienza d’uso (quindi la qualità della pagina di atterraggio) e il tasso di click.
Ogni inserzionista, stabilendo un massimo Costo per Click che è disposto a spendere e moltiplicandolo per il punteggio di qualità ricevuto, ottiene un Ad Rank, che più sarà alto e più permetterà all’annuncio di essere tra i primi posti.
Grazie a Google Ads, potrai essere visibile nel più utilizzato motore di ricerca pubblicizzando i tuoi annunci e il tuo sito web nelle pagine Google.
Le campagne di annunci Display sono banner pubblicitari o testi mostrati da Google in siti web di terze parti. Non vengono visualizzati grazie alla ricerca Google ma sono mostrati quando l’utente cerca un servizio e/o prodotto simile.
Infine, esistono le campagne di Google Shopping: queste permettono di collegare un catalogo di prodotti che saranno visualizzati nella ricerca degli utenti grazie alle parole chiave digitate da essi.
Quale scegliere? È corretto tenere sempre presente che intercettare un utente che effettua una ricerca è importante, ma se ricerco la fidelizzazione degli utenti verso il mio sito è fondamentale utilizzare gli annunci Display.
L’obiettivo chiave in Google Ads è ottenere più conversioni possibili, al minimo costo possibile e con la massima semplicità di gestione.
Una metrica importante in Google Ads è il punteggio di qualità, composto da una scala di valori che va da 1 a 10, sulla base della pertinenza delle parole chiave negli annunci, l’esperienza d’uso (quindi la qualità della pagina di atterraggio) e il tasso di click.
Ogni inserzionista, stabilendo un massimo Costo per Click che è disposto a spendere e moltiplicandolo per il punteggio di qualità ricevuto, ottiene un Ad Rank, che più sarà alto e più permetterà all’annuncio di essere tra i primi posti.
Grazie a Google Ads, potrai essere visibile nel più utilizzato motore di ricerca pubblicizzando i tuoi annunci e il tuo sito web nelle pagine Google.